font la brumagrigio

instagram

info@labruma.org

foto all'interno del sito di David Fricano, Federica Zedda, Cristina Valla, Erdi Calikusu

font la brumagrigio
fotografia_3.jpeg

THE HOME OF CAMILA

L'amore libera, non trattiene. Quello è l'ego.
"Io ti amo. Vorrei starti vicino, ma ora non è possibile... Quindi, vai". 
Maya Angelou

 

"THE HOME OF CAMILA" è il racconto di una donna e del suo dolce lasciarsi andare alla vita, all'amore, e alla morte. La creazione esplora il viaggio di Camila verso la libertà, verso uno svincolarsi che si fa necessario e che la spinge ad un tuffo nell' ignoto. Nell'immersione verso la propria accettazione, le fragilità diventano forza e le paure coraggio. Un elogio alle donne e alla loro corsa nel mondo. 

 

 

ph andrea couceiro (3).jpeg
9j6a9408.jpeg
ph andrea couceiro (2).jpeg
ph andrea couceiro.jpeg

CREDITI 

 

Coreografia e performance: Giorgia Gasparetto
Luci e costumi : Santo-Pablo Krappmann
musiche originali di Stefano Bren
 
Genere TEATRO DANZA 
Durata dai 13 ai 20MIN
Scena DA PICCOLE A MEDIE DIMENSIONI

Staff artistico e tecnico 1+1
 

 

 

 

- Masdanza20 (Isole Canarie/ SPAGNA) 

- Lugar futuro Festival (Viseu, PORTOGALLO)

- Festival Circuito Bucles (Valencia, SPAGNA)

- Premio Twain DirezioniALtre – finalist (Tuscania, ITALIA)

- Cortoindanza Festival (Cagliari, ITALIA)

- Rassegna Logos (Cagliari, ITALIA)

- Brick5 (Vienna, AUSTRIA)

- CWPN  (Bruxelles, BELGIUM)

- Zawirowania Festival (Varsavia, POLONIA)

- Risiko Festival (Salisburgo, AUSTRIA)

- Oltrescena – partecipazione ad Oltrenotte Motel (Cagliari, ITALIA)

- Marballus Festival (Carloforte, ITALIA)

- Percorsi innovativi/identitari – Tersicorea (Cagliari, ITALIA)

TOUR 

Vincitore di Masdanza20 

Vincitore Festival Circuito Bucles.

ph andrea couceiro (4).jpeg

RECENSIONI


Dando ampio spazio alla riflessione personale, "The Home of Camila" è la storia di una liberazione dai sentimenti e delle convinzioni autosabotanti per aprire la strada a luoghi sconosciuti che permettono di fare esperienza e di crescere. Giorgia Gasparetto colpisce per la presenza e la sicurezza con cui presenta questa coreografia concentrata e impegnativa. "

Karina Warnel - Brygada Tanca


"E' una storia ricca di forti emozioni, presentata con un movimento delicato, morbido e fluente, in piena sintonia con la musica. La danzatrice sembra allontanarsi e perdersi nella libertà del movimento. La capacità di Giorgia Gasparetto di rappresentare le emozioni (senza inutili esagerazioni) trasmette bene la lotta interiore affrontata dal personaggio che interpreta."

Rando Hannemann - Tanz.at