info@labruma.org
foto all'interno del sito di David Fricano, Federica Zedda, Cristina Valla, Erdi Calikusu
DANZA CONTEMPORANEA
IL CORPO PROTEIFORME
"Quando non siamo in conflitto con la forma, il confine e il limite sono i luoghi da cui iniziamo a essere" dal libro “il corpo spazioso”
La ricerca pone l'accento sull'esperienza trasformativa come appropriazione creativa del limite. La pratica si sviluppa alternando esercizi (ripetizioni, sequenze, partnering, etc...) ed improvvisazione, con particolare attenzione alla musicalità, al fraseggio e al ritmo. Il desiderio è quello di condividere strumenti e modalità per scoprire la propria musica, elogiando ecletticità, versatilità e moltitudine, per poi condividere le proprie melodie con il gruppo.
Un lavoro che partendo dalle nozioni di gravità, peso, spirali e distribuzione del tono muscolare, desidera ricercare le onde del suono corporeo, gli accenti, le qualità ed arrivare così ad intenzioni, emozioni e situazioni di composizione collettiva.
Nello specifico la struttura alterna momenti più dinamici ed energetici con tempi di meditazione e respiro, attraversando diversi immaginari collettivi. Entrando in un flusso di ricerca, l’intenzione è quella di arrivare al dialogo con i propri sentimenti ed emozioni, quali “vissuti di tensione”, in ascolto con l’interazione tra stimoli emozionali, configurazioni motorie e variazioni del tono muscolare. Le fondamenta per addentrarsi nel lavoro creativo sono la comprensione della forza di gravità, del peso, della contrapposizione delle forze, della fisiologia e anatomia del corpo in relazione allo spazio, e la regolazione delle tensioni toniche per poi addentrarsi nella musica, nel ritmo, nel rituale e nello spettro colorato della danza collettiva.
Il lavoro propone:
- Un riscaldamento contaminato da diverse pratiche che si concentrano sulla consapevolezza, la propriocezione e l'attivazione della fascia. (esercizi di respirazione, Mindfulness e di esercizi di preparazione fisica per danzatori contaminati da pratiche come il Basi Pilates)
- Esplorazione delle nozioni di peso e gravità (lavoro a terra, tono muscolare, spirali, coordinazione…)
- Improvvisazione: esplorazione di qualità e stati emotivi e psico-fisici multipli e/o opposti attraverso il gioco e l’immaginazione
- Musicalità e ritmo
- I corpi e lo spazio, nozioni di studio delle direzionalità
- Esercizi di partnering e contact
PROSSIMI INCONTRI :
Gennaio 2025
Classes in PERA School of Performing Arts at Girne American University (GAU) - Cipro
Febbraio 2025
24.02 SIR - sharing training Roma (IT)
Marzo 2025
1-2.03 Workshop “Colonna sonora” con Priscilla Pizziol, SAMURAI Padova (IT)
Scegli la struttura e l’aspetto grafico del tuo sito web. Il design del tuo sito è un elemento essenziale per attirare l’attenzione dei tuoi visitatori.